| 3. OBIETTIVI STORICO-DOCUMENTARIO– Realizzazione di materiale documentario approfondito in tema di fortificazioni militari,
      inquadramento tattico, tecniche difensive, ecc. attraverso prodotti editoriali specifici 
    
        CULTURALE-SCIENTIFICO – La collocazione di questo complesso sistema nella rete globale delle fortificazioni della
              zona completerebbe un capitolo rilevante dal punto di vista storico, antropologico e delle tecniche
              difensive militari dell’epoca. È dunque auspicabile l’inserimento del progetto nel circuito culturale-museale gardense, attivando una serie di interazioni con
              realtà culturali e istituzionali (Comunità Montana e Parco Alto Garda, ERSAF, Comuni, Musei,
              Università, Provincia, Regione, ecc.) ed eventuali progetti in fieri
        TURISTICO PROMOZIONALE – Realizzazione di una serie di prodotti/iniziative che valorizzino
              questa specifica valenza territoriale dell’area con la segnalazione, documentazione e promozione
              degli itinerari di interesse storico e paesaggistico, per escursioni a piedi, in mountain bike, o,
              ove compatibile, con mezzi motorizzati
        ECONOMICO LOCALE– Allacciamento della rete di percorsi militare alla rete ricettiva locale (esistente o da
              sviluppare opportunamente), creando un reciproco supporto tra le attrattive storico-panoramiche e le
              aziende agrituristiche, ristorative, ricettive, culturali e gli operatori coinvolti nella produzione
              e vendita di prodotti tipici. Una ricaduta occupazionale deriverebbe anche dalla formazione di
              accompagnatori e guide specificamente preparati a condurre turisti, gruppi e scolaresche in visita ai
              manufatti. Quasi tutta la rete si snoda nell'entroterra e sulle alture, col notevole vantaggio di
              allontanare parte del flusso turistico dalla fascia costiera, già congestionata, e distribuirlo verso
              aree attualmente poco note e fruite, nelle quali è difficile trattenere popolazione e
              attività.
        VALORIZZAZIONE TERRITORIALE e PAESAGGISTICA e RIPRISTINO STORICO-AMBIENTALE – La
              segnalazione della complessa rete degli itinerari militari della zona e il suo inserimento
              nell’ambito di una rete geografico-militare più estesa relativa all’area montana dell’Italia
              nord-orientale è la premessa a possibili e auspicabili interventi sul territorio che vanno dalla
              semplice segnalazione alla messa in sicurezza delle strutture in vista del reinserimento in un
              circuito di interesse turistico-culturale. Gli interventi possono essere successivi e di entità
              progressivamente più rilevante con azioni di: 
    
        documentazione e divulgazione presso gli enti competenti
        segnalazione sul territorio (paline o segnavia dedicati a sentieri e
              manufatti)
        ripristino di alcuni percorsi
        messa in sicurezza delle strutture visitabili
        recupero/consolidamento delle strutture che lo richiedessero   
 |