Trincee e fortificazioni Lago di Garda  

Forti del Garda

Fortificazioni, trincee, percorsi della Grande Guerra nel Parco Alto Garda Bresciano

Le postazioni, le strade, la storia.
Nuovi percorsi guidati per il Centenario della Grande Guerra
realizzati con i finanziamenti di Regione Lombardia
Info qui

 

 
 
Mappe, tracce GPS, immagini georeferenziate. Panorami e percorsi di visita: cosa vedere, dove mangiare, dove alloggiare.
Cerca nel sito 
 

Passo Nota nella Storia: dalla Serenissima alla Grande Guerra via di comunicazione e di sbarramento

Presidio conteso coi trentini, via di scambio e contrabbando tra Ledro e Garda, confine con l'Impero Austro Ungarico fino ai combattimenti della Grande Guerra

[Estratto delle notizie storiche riportate nella guida alla visita]

Pur circondato da creste rocciose ripide ed elevate (poco meno di 2000 metri) il Passo Nota è costituito da un ampio declivio erboso; lo raggiungeva "una strada buona da carri" già prima nel '400 dalla Val di Ledro, che scendeva verso la riviera gardesana attraverso la Valle di Bondo. Costituiva in pratica l'unico valico agevole tra Ledro e Giudicarie e la valle del Garda.

Veicolava naturalmente il traffico di merci e forza lavoro tra le due vallate, da sempre appartenenti a potenze diverse e contrapposte.

Valicato da Niccolò Piccinino diretto all'assedio di Brescia nel 1438, lo troviamo nelle relazioni dei funzionari Veneziani del '600 che ne progettavano la difesa contro eventuali penetrazioni dal Trentino, delineando crietri di occupazione che sarebbero stati ricalcati e potenziati durante la Prima Guerra Mondiale: veniva già allora riconosciuto il ruolo determinante di un presidio sul Monte Corno che avrebbe consentito il controllo del passo con effettivi meno ingenti di quelli necessari per una difesa diretta sul valico.

Caduta la presa della Serenissima, il Passo potè essere attraversato in entrambe le direzioni da eserciti e sbandati, invasori e fuggiaschi; nel 1703 fu teatro dello scontro, commemorato dalla bandiera metallica oggi presente, in cui gli Shutzen fermarono le truppe Francesi dirette a nord.

Tra gli illustri che lo percorsero, il Generale Vendome; con le guerre di Indipendenza iniziò a essere interessato dai flussi di reparti imperiali diretti a contrastarla e di garibaldini diretti in val di Ledro durante le campagne trentine culminate con la battaglia di Bezzecca: sarà ferito qui Carlo Pisacane.

Caserma finanza austriaca Passo NotaConsolidato il confine italo Austriaco, vi furono realizzate a breve distanza le due caserme delle rispettive Guardie di Finanza, quella italiana oggi sede del Rifugio degli Alpini, dislocate per contrastare il flusso del contrabbando lungo i numerosi sentieri e il passaggio di numerosi strani turisti che raccoglievano informazioni sull'opposto schieramento, benchè Italia e Austria fossero legate da un trattato di mutua difesa sulla fedeltà italiana al quale gli Austriaci furono sempre dubbiosi.

Scoppiata la Guerra nel 1914, i maschi abili alla leva della val di Ledro vennero arruolati e inviati sul fronte orientale, lasciando a presidio principalmente truppe territoriali. Verso la fine del 1915 alcuni, abili fabbricanti di chiodi per scarponi (ciodaroi, fabrricanti di "broche"), prodotto considerato strategico la cui produzione era concentrata in val di Ledro, furono ritirati dal fronte e concentrati a Viehofen in una fabbrica che serviva le forniture militari.

Il grosso della popolazione fu invece evacuato e trasferito in Boemia, spesso in condizioni di sostanziale detenzione anche a causa di sospetti di simpatie filoitaliane: centinaia di famiglie trascorsero il resto della guerra in grandi campi, tra cui Mittendorf e Katzenau, oppure alloggiati e impiegati nelle fattorie boeme.

Con l'entrata in guerra italiana nel 1915, le linee imperiali, costrette alla difensiva dal soverchiantre impegno sul fronte Russo, furono arretrate sul versante settentrionale della val di Ledro, per operare un accorciamento di fronte e avvalersi della piazzaforte blindata di Riva e delle creste dominanti su cui erano state realizzate le prime linee difensive.

Gli italiani incalzarono solo cautamente il ripiegamento austriaco, avanzando lentamente verso il fondovalle di Ledro e impiegando diversi mesi prima di sloggiare gli ultimi capisaldi austriaci dal versante meridionale, occupando successivamente alcune intenibili posizioni su quello settentrionale. Notevole il lungo assalto necessario per prendere l'avamposto principale austriaco del Nodic.

Nei pressi del Passo, in corrispondenza dei due odierni Rifugi degli Alpini, fu dislocato il Comando di Sossotettore IV Bis; da qui partiva verso est la linea arretrata di combattimento (sui crinali del Carone, Rocchetta, Guil fino a Punta Larici, per chiudersi a lago sul complesso d'artiglieria del Corno di Reamòl. Qui erano dislocate numerose batterie di artiglieria, in perenne duello con quelle imperiali.

Più avanti, lungo i crinali settentrionali, erano dislocate le posizioni della linea di combattimento, fino agli avampostioltre il fondovalle.

In corrispondenza del Passo, vista la rilevanza strategica di un valico che avrebbe potuto condurre alle spalle del fronte lungo la riviera gardesana, venne costituito un potente complesso difensivo dislocato in profondità e fiancheggiato dalle posizioni di Monte Corno, Cima Tiveign, Cima Bandiera, Monte Traversole: un complesso di trincee e postazioni di mitragliatrici e artiglieria scaglionato, secondo le dottrine correnti, su più linee successive di avamposti, trincee e posizioni di rincalzo.

Quest'area fu teatro, sopratutto nei primi mesi di guerra, di continui duelli d'artiglieria, azioni di pattuglie e operazioni d'assalto volte a consolidare il possesso italiano della fascia fino alla Val di Ledro.

Il settore fu oggetto di almeno una visita del Re Vittorio Emanuele III e vi si trovò a operare, in qualità di comandante di Batteria, l'allora giovane sottotenente Cesare Maria de Vecchi, poi di Val Cismon, futuro squadrista, quadrumviro e ministro del governo fascista.

La difesa del passo fu affidata a linee trincerate dislocate in profondità in corrispondenza del valico e ad avamposti posti sulle vette circostanti (Monte Nota, Monte Corno, Cima Tiveign, Monte Carone), inseriti in una fronte di postazioni con funzioni di tiro diretto verso la fronte nemica e tiro di fiancheggiamento incrociato sulle vie di eventuale penetrazione.

Qui una descrizione dettagliata del complesso difensivo, che è possibile esplorare in autonomia con l'aiuto di una guida tascabile.