|   | 
    
        
            | 
                  
                 
                    Mappe, tracce GPS, immagini georeferenziate. Panorami e percorsi di visita: cosa vedere, dove
                    mangiare, dove alloggiare.
                 
             | 
            
                Cerca nel sito  
                
             | 
         
    
 
     
 
 | 
 
My Sitemap 
Alphabetical Sitemap 
Navigation Menu Sitemap 
 
 
- 
Fortificazioni, sentieri e trincee nel Parco Alto Garda Bresciano. Cartografia e tracce GPS, itinerari, notizie storiche. 
index.html 
 
 
- 
Complessi fortificati e linee difensive della Prima Guerra Mondiale in Alto Garda: mappatrura, censimento, itinerari di visita. Tracce GPS, immagini georeferenziate, inquadramento storico e guide alla scoperta. 
complessi_fortificati.html 
 
 
- 
Il progetto di recupero, conservazione e musealizzazione della Batteria Ariotti e della postazione del III Pezzo, proposto al Comune di Tremosine e ad ERSAF 
recupero_ariotti.html 
 
- 
Inquadramento storico della Batteria Ariotti, III batteria di un reggimento di artiglieria da Campagna, distaccata a Passo Nota 
storia_della_batteria_ariotti.html 
 
- 
Posizione e dislocazione  della batteria di cannoni da 75/27 in caverna presso Passo Nota 
dislocazione_batteria_ariotti.html 
 
- 
La dislocazione delle postazioni della Batteria Ariotti: come localizzare le caverne di combattimento, le riservette, la strada di arroccamento e i baraccamenti della Batteria Ariotti presso Passo Nota 
postazioni_batteria_ariotti.html 
 
- 
Le incisioni nel cemento della postazione con i motti "W l'Italia e la sua Artiglieria", "1915 anno della gloria" e i nomi di undici artiglieri, dal comandante capitano Ariotti all'equipaggio del III pezzo. 
iscrizioni_postazione.html 
 
- 
Il ritrovamento della postazione ariotti: caverna per cannone con motti ed elenco di undici artiglieri: "W l'Italia e la Sua Artiglieria" e i nomi dal comandante la batteria all'equipaggio del terzo pezzo
Postazione crollata, riportata alla luce giugno 2015 presso Passo Nota 
postazione_cannone_nomi_motti.html 
 
- 
Guida illustrata alla visita della Batteria Ariotti, con notizie storiche sul 16° Reggimento, sulla 3a Batteria e sui militari menzionati nelle incisioni. 
guida_illustrata_batteria_ariotti.html 
 
 
- 
La batteria, le postazioni di appoggio e le fortificazioni di protezione di Monte Cas. Descrizione, inquadramento tattico, mappa delle fortificazioni, rilievo dei rifugi e degli appostamenti in roccia. Download GPS map. 
fortificazioni.html 
 
- 
Itinerari alle fortificazioni di Monte Cas: sentieri e mulattiere per accedere alle batterie ed alla cerchia di protezione. Una passeggiata storica su uno dei crinali più panoramici del Lago di Garda.
Itinerari in mountain bike, a piedi e per l'accesso in automobile. Dove si trova, come arrivare. 
itinerari_monte_cas.html 
 
- 
Fonti storiche su Monte Cas: mappe e documenti dall'Archivio Storico Stato Maggiore e Istituto di Storia e Cultura Arma del Genio 
notizie_storiche.html 
 
- 
Dove alloggiare, dove andare a mangiare, dove comprare prodotti tipici e spcialità quando andrete a visitare le fortificazioni di Monte Cas
Where to stay, where to eat, where you can buy genuine local products when visiting Monte Cas 
eat_sleep_monte_cas.html 
 
- 
Guida illustrata alla visita di Monte Castello e alle fortificazioni della Grande Guerra a picco sul lago: batterie di artiglieria e appostamenti in caverna. Una guida tascabile con documenti storici e fotografie. Inquadramento storico, descrizione del complesso, percorsi di visita. 
guida_monte_castello.html 
 
 
- 
Fortificazioni di due guerre mondiali sul promontorio di Reamòl: in uno dei più bei panorami del Garda la linea di bunker realizzati dalla Todt nella Seconda Guerra mondiale sovrapposta alle batterie italiane della Grande Guerra. 
capo_reamol_bunker_artiglierie.html 
 
 
- 
Tre batterie di artiglieria italiane (di cui una in grandi caverne) collegate da una ardita strada di arroccamento. 
le_batterie_italiane.html 
 
- 
L'estrema difesa tedesca negli ultimi giorni di Guerra: le ultime posizioni allestite dalla Organizzazione Todt per impedire l'ingresso degli Alleati sul territorio del Reich. 
bunker_e_tobruk_tedeschi.html 
 
- 
Gli itinerari per l'esplorazione delle fortificazioni di Capo Reamòl: percorsi, dettagli, fotografie. Disponibili tracce GPS 
itinerari.html 
 
- 
Una guida tascabile alla visita delle batterie italiane e delle postazioni blindate tedesche di Capo Reamòl.
Inquadramento storico, descrizione del complesso, percorsi di visita. 
guida_capo_reamol.html 
 
 
- 
Il complesso trincerato di Navazzo - Monte Castello di Gaino: l'ultima difesa di Gargnano e Toscolano.
Il caposaldo trincerato di Monte Castello, con trincee blindate e batterie di Artiglieria, costituisce il perno costiero della Terza Linea Arretrata di Resistenza per la difesa dell'Alto Garda Bresciano durante la Prima Guerra Mondiale. 
trincee_monte_castello.html 
 
 
- 
Le opere difensive del caposaldo di Navazzo-Monte Castello di Gaino per la difesa di Gargnano e Toscolano. 
fortificazioni_navazzo-monte_castello.html 
 
- 
Itinerari per scoprire le fortificazioni della Grande Guerra sul Monte Castello di Gaino: in dettaglio i percorsi, le postazioni, i documenti storici. 
itinerari_monte_castello.html 
 
- 
Una guida alla visita del complesso fortificato di Monte Castello, con inquadramento storico del caposaldo, mappe delle fortificazioni e itinerari per la scoperta. 
guida_monte_castello_gaino.html 
 
 
- 
Il complesso difensivo del Passo Nota, le fortificazioni della Grande Guerra tra Passo Nota, Passo Bestana, Cima Bandiera, Monte Corno.
Sede del Comando di Sottosettore 4 Bis presso il Rifugio degli Alpini di Passo Nota
Itinerari e guida alla visita 
passo_nota.html 
 
 
- 
Le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale di Passo Nota: il complesso difensivo del valico tra Monte Corno, Monte Nota, Cima Bandiera, Pennalever, Monte Traversole.
Linee trincerate in profondità e batterie d'artiglieria per impedire l'accesso attraverso la Val di Bondo. 
fortificazioni_passo_nota.html 
 
- 
Passo Nota nella storia: via di comunicazione tra Ledro e Garda, occupazione veneziana, domini del vescovo di Trento, confine con l'Austria: occupazione italiana e fortificazione nella Prima Guerra Mondiale 
storia_passo_nota.html 
 
- 
Escursioni a piedi e in bicicletta alla scoperta delle fortificazioni di Passo Nota, Monte Corno, Cima Bandiera. Itinerari alle trincee e alle batterie. Trincerone Passo Nota, casematte. Da Tremosine a Passo Nota, da Ledro a Passo Nota, da Tremalzo a Passo Nota, da Limone a Passo Nota, da Pregasina a Passo Nota 
itinerari_passo_nota.html 
 
- 
Guida alla scoperta delle fortificazioni della Grande Guerra per la difesa del Passo Nota: descrizione del complesso, inquadramento strategico, mappe storiche, itinerari di visita agli avamposti di Monte Corno, Cima Tiveign, Cima Bandiera 
guida_passo_nota.html 
 
- 
Befestigungen des Ersten Weltkriegs pocket guide 
nota_pass_deutsch_ausgabe.html 
 
 
- 
L'altaVia dei Forti è un percorso di trekking facile e panoramico, in buona parte ciclabile, intorno al lago d'Idro lungo le fortificazioni della Grande Guerra. 
alta_via_dei_forti.html 
 
- 
Postazione di mitragliatrice con epigrafe del 2° Reggimento Genio intitolata al Caporal Maggiore Giacomo Arnaldo: censita nel 2013, la ricerca storica ha individuato il reparto che l'ha realizzata (2° Reggimento Genio, 129a Compagnia) e individuato la firma da cui è stata tratta l'intitolazione. 
postazione_mitragliatrice_caporal_maggiore_giacomo_arnaldo.html 
 
- 
Caposaldo ipogeo per il blocco della strada Mezzema- Bocca Nevese, con tre appostamenti in caverna per mitragliatrici. 
caposaldo_in_caverna_mezzema.html 
 
- 
Caposaldo in caverna di Monte Bestone: il grande caposaldo incavernato, gli appostamenti accessori e la strada militare di arroccamento 
caposaldo_monte_bestone.html 
 
- 
Immagini caposaldo Ca' di Natone con postazione cannoni antiaerei 
postazioni_natone.html 
 
- 
Caposaldo Artiglieria Monte Sarbano Bezzecca: postazioni obici 
caposaldo_artiglieria_bezzecca.html 
 
- 
Osservatorio del Colonnello Orso
Osservatorio blindato in caverna parzialmente artificiale, attribuito al Colonnello Orso, allora comandante il 7° Reggimento Bersaglieri 
osservatorio_orso.html 
 
 
- 
Censimento e mappatura dei manufatti bellici della Prima Guerra Mondiale nell'Area del Parco Alto Garda Bresciano 
progetto_forti_del_garda.html 
 
- 
Escursioni guidate alla scoperta delle fortificazioni e delle gallerie di guerra dell'Alto Garda 
escursioni_guidate.html 
 
 
- 
Calendario delle escursioni alle fortificazioni più interessanti in Alto Garda Bressciano
Itinerari e percorsi per la visita delle fortificazioni proposti per Estate 2014.
Escursioni alle trincee. 
estate_2015.html 
 
- 
Calendario delle escursioni proposte per la visita delle fortificazioni e trincee in Alto Garda e Valle Sabbia.
Itinerari e percorsi alle fortificazioni proposti per Autunno 2014.
Escursioni guidate alle trincee. 
escursioni_autunno_2014.html 
 
- 
Calendario delle escursioni proposte per la visita delle fortificazioni e trincee in Alto Garda.
Itinerari e percorsi alle fortificazioni proposti per Estate 2014.
Escursioni guidate alle trincee. 
escursioni_estate_2014.html 
 
 
- 
Guide alla visita e alla scoperta delle fortificazioni in Alto Garda: in formato tascabile inquadramento storico, guida alle postazioni, percorsi di visita, dove mangiare e alloggiare. 
guide_alla_visita.html 
 
 
- 
Inaugurazione della Batteria Ariotti 3 luglio 2021 
inaugurazione_popolare_batteria_ariotti.html 
 
- 
Articolo del Giornale di Brescia in occasione dell'inaugurazione del percorso museale alla Batteria Ariotti presso Passo Nota (Tremosine) 
articolo_inaugurazione_ariotti_giornale_di_brescia.html 
 
- 
Inaugurazione della Batteria Ariotti con Stefano Bruno Galli, assessore all’Autonomia e Cultura; Davide Pace, Presidente Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano; Battista Girardi, Sindaco di Tremosine; Fabio Losio, Vice Presidente ERSAF; 
inaugurazione_batteria_ariotti.html 
 
 
- 
Articolo della Rivista CAI Brescia "Adamello" sul trekking "Alta Via dei Forti", intorno al lago d'Idro (riuscendo a non menzionare né Comunità Montana Valle Sabbia né Fortifelgarda...) 
articolo_cai_alta_via_dei_forti.html 
 
 
- 
Articolo su Garda Press: i progetti curati da Fortidelgarda nel territorio di Alto Garda, Tignale  e Val Sabbia. Itinerari storici lungo le fortificazioni della Grande Guerra 
articolo_garda_press_giugno_2016.html 
 
- 
Escursione inaugurale ai percorsi della Grande Guerra a Tignale.
Lungo i sentieri dislocate tabelle segnaletiche con immagini storiche 
cannoni_a_picco_sul_garda.html 
 
- 
Articolo di Bresciaoggi sull'Alta Via dei Forti, trekking lungo il periplo fortificato del lago d'Idro, attraferso le fortificazioni principali (Forte Valledrane, Forte Cima d'Ora, Monte Stino...) 
articolo_bresciaoggi_alta_via_dei_forti.html 
 
- 
Rappresentazione teatrale "io qua sento il rumore del cannone", basata sulle ultime lettere di un caduto valsabbino durante la battaglia per la presa do Gorizia. 
rumore_del_cannone_doberdò.html 
 
- 
Progetti per la commemorazione del Centenario della Grande Guerra: Fortidelgarda propone a comuni e Comunità Montana dell'Alto Garda bresciano progetti finalizzati al Centenario della Grande Guerra. 
centenario_della_grande_guerra.html 
 
- 
Rappresentazione teatrale "io qua sento il rumore del cannone", basata sulle ultime lettere di un caduto valsabbino durante la battaglia per la presa do Gorizia. 
rumore_del_cannone.html 
 
- 
Articolo pubblicato da Giornale di Brescia (30 gennaio 2015) sul censimento delle fortificazioni della Grande Guerra in Alto Garda realizzato da Fortidelgarda 
giornale_di_brescia_fortidelgarda_gennaio_2015.html 
 
- 
Presentazione del libro "La Grande Guerra nell'Alto Garda" atti del convegno di Toscolano del 19 ottobre 2013
Toscolano Maderno, Ex Palazzo Comunale, 30 ottobre 2014 ore 17 
presentazione_grande_guerra_alto_garda.html 
 
- 
Mostra libri e documenti sulla Grande Guerra a Gargnano.
Presentazione del censimento del sistema fortificato Alto Garda 5 ottobre "Mille trincee per difendere il lago" 
pagine_grande_guerra_gargnano.html 
 
- 
Nomina dei membri del Comitato Scientifico per la promozione e valorizzazione del patrimonio storico della prima guerra mondiale in Lombardia.
Luca Zavanella membro del Comitato Scientificco Grande Guerra 
nomina_comitato_scientifico_regionale.html 
 
- 
Convegno "La grande Guerra nellAlto Garda" (Ottobre 2013)
Organizzato da ASAR Garda con interventi su eventi bellici in Alto Garda e sul Sottosettore IV Bis Passo Nota; l'artiglieria italiana in Alto Garda, Cesare Maria de Vecchi, il censimento delle fortificazioni. 
convegno_asar.html 
 
- 
Articolo su Garda Press di Luglio-Agosto 2013 sul patrimonio storico delle trincee della GHrande Guerra in Alto Garda e sul censimento in corso delle forrtificazioni. 
garda_press.html 
 
- 
Presentazione pubblica del sistema fortificato di Capo Reamòl con Associazione Benàch: le batterie italiane e le postazioni tedsche della Blaue Linie negli ultimi giorni di Guerra. 
presentazione_nago.html 
 
- 
Escursione alle batterie di artiglieria e ai bunker tedeschi di Capo Reamòl e al crinale fortificato di Monte Bestone con CAI Milano e Edelweiss 
escursione_cai.html 
 
- 
Escursioni guidate sulle fortificazioni della Grande Guerra: il caposaldo fortificato di Monte Castello e della Valle delle Camerate, tra Navazzo (Gargnano) e le pendici del Monte Castello (Toscolano) 
escursioni_comune_di_toscolano.html 
 
- 
Escursione guidata alle fortificazioni Italiane della Grande Guerra nell'area di Passo Nota Passo Bestana Prà della Rosa.Escursione organizzata da ASAR, accompagnata da Domenico Fava e Luca Zavanella. 
escursione_asar_passo_nota.html 
 
- 
Articolo su En Piasa su Censimento, mappatura e valorizzazione
delle strutture fortificate della I Guerra Mondiale
nel Parco Alto Garda Bresciano 
en_piasa.html 
 
 
- 
Conferenza sul sistema difensivo di Gargnano e sulle fortificazioni della Prima Guerra Mondiale in Alto Garda Bresciano 
presentazione_gargnano.html 
 
- 
Articolo sul censimento delle fortificazioni in Alto Garda apparso su Atlante Bresciano Estate 2012 
atlante_bresciano.html 
 
- 
Conferenza Gruppo Archeologico Ambrosiano e CAI-SEM "La linea di difesa dal confine svizzero al Garda" - E se la strafexpedition avesse preso una strada diversa? 
conferenza_linea_cadorna_al_garda.html 
 
 
- 
Articolo su Bresciaoggi del 24 marzo 2012 "Seguendo le orme della Grande Guerra" sul progetto Fortidelgarda e sul censimento delle fortificazioni in Alto Garda. 
articolo_bresciaoggi_24_03_2012.html 
 
- 
Congresso Politecnico di Milano sui sistemi difensivi Grande Guerra. 16-17 novembre 2011. Sistemi difensivi lombardi e trentini, fortificazioni Alto Garda, impianti teleferiche. Società storica Guerra Bianca, Museo Storico della Guerra di Rovereto, Libreria Militare. 
congresso_politecnico.html 
 
 
- 
App per smartphone guida GPS alle fortificazioni Grande Guerra in Alto Garda e Val Sabbia
Descrizione manufatti, itinerari, inquadramento storico, guida GPS, audioguida.
Disponibile per iOS e Android 
grandeguerralombardia.html 
 
- 
L'acquisto di questi oggetti sostiene il progetto Fortidelgarda
Tazza con logo, maglietta con logo 
promozione.html 
 
- 
Tutte le informazioni per contatare il progetto Fortidelgarda.it
Come richiedere informazioni, pubblicazioni e guide. 
contatti.html 
 
 
- 
Reperti rinvenuti in zona Tignale - Rifugio Piemp: Fondelli o coperchi saldati a stagno, diametro 70mm 
reperti_bellici_fondelli.html 
 
- 
Alcuni reperti metallici rinvenuti vicino Passo Nota, forse contenitori per liquidi o rancio. 
reperti_bellici_passo_nota.html 
 
- 
Immagini e mappe storiche della Tagliata del Ponale 
tagliata_del_ponale.html 
 
- 
Mappe dislocazione cannoni Regia Marina con VII Armata sul Garda 
cannoni_305_marina_garda.html 
 
- 
Regia Marina Garda: le unità della Regia Marina sul Garda 
regia_marina_garda.html 
 
- 
Mappa storica fortificazioni Monte Pasubio Sette Croci 
fortificazioni_pasubio.html 
 
- 
intercettazioni_telefoniche.html 
 
- 
Autocannone 102/35 su autocarro Ansaldo SPA 9000C 
autocannone_102_35.html 
 
- 
Impianti di sollevamento e teleferiche a filo in Alto Garda Bresciano. Ceretti& Tanfani (C&T), BBB. 
teleferiche.html 
 
- 
Cassetta metallica con aperture per ottiche 
cassetta_tipo_3.html 
 
- 
Bossoli mitragliatrice con punzonatura francese ritrovati presso Passo Nota in Alto Garda Bresciano 
bossoli_mitragliatrice.html 
 
- 
Lanciabombe Minucciani: lanciabombe a tiro continuo per bombe a mano lenticolari. 
lanciabombe_minucciani.html 
 
- 
new_page_1.html 
 
- 
Documenti storici su postazion difensive (artiglieria e trincee) su Monte Stigolo. 
artiglieria_monte_stigolo.html 
 
 
 |  Caposaldo Monte Bestone Postazioni Natone Caposaldo artiglieria Bezzecca 
 
[TAG_LIST0000000003] 
 |  
  |